Questo e tanto altro è il contenuto del programma di formazione di JudEx+ - Towards a child friendly justice in cases of sexual violence against children -, strutturato per tutti i professionisti che devono interfacciarsi e dare assistenza ai bambini vittima, o anche autori, di violenza e abuso sessuale.
Durante i mesi di maggio e giugno 2017, il corso di formazione è stato organizzato in ognuno dei paesi partner (Cipro, Regno Unito, Bulgaria, Svezia, Slovenia) per promuovere la condivisione di competenze e conoscenze tra le professioni e per contribuire al loro aggiornamento. L’evento di formazione locale per l’Italia è stato organizzato dal CESIE a Palazzo Cefalà in Via Alloro a Palermo, dal 16 al 19 maggio 2017.
Sessanta tra psicologi, neuropsichiatri, assistenti sociali, operatori psicopedagogici e agenti della polizia municipale della questura o del tribunale dei minori di Palermo hanno partecipato ai due giorni di lavoro basati sul modello della versione pilota testata in Svezia a Marzo 2017.
Questo risultato testimonia l’interesse, non solo dei singoli, ma anche degli enti che si occupano di questo tema delicato. I professionisti hanno avuto l’opportunità di conoscersi, confrontarsi e mettersi in gioco sotto la guida di Martino Lo Cascio e Noemi De Luca.
Alla fine dei lavori, i formatori e i professionisti si sono trovati d’accordo nell’affermare che grazie alle tecniche apprese nel corso il loro lavoro verrà svolto in maniera più consapevole ed efficace. Tutto questo a vantaggio proprio dei bambini vittime di violenza sessuale.
Ai partecipanti del corso rilasciato il certificato di formazione in occasione della conferenza finale del progetto, che si terrà a Palermo a Settembre 2017. Inoltre, presenteremo i prodotti del progetto e organizzeremo un breve workshop sulla giustizia a misura di minore per tutti i professionisti interessati.
Sviluppato nel quadro del progetto “JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini”, co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea, il corso di formazione JudEx+ ha l’obiettivo di potenziare la capacità dei professionisti, impegnati nei diversi stadi della procedura giuridica nei casi di violenza sessuale sui bambini, di comunicare con bambini vittime, testimoni o responsabili.
Redazione
@nelpaeseit