Il ministro Cecile Kyenge risponde con fermezza e con stile all'ignobile sequenza di insulti razzisti dopo il suo ingresso nel governo Letta. In realtà siti web neonazisti e alcuni esponenti della Lega Nord sono stati protagonisti di frasi xenofobe già…
Anziani fragili con difficoltà motorie e problemi di salute, ma anche persone che soffrono la crisi e che chiedono un pacco alimentare o solo un pasto caldo. Sono sempre di più gli over 60 del ceto medio in difficoltà a…
Il memoriale di un internato, un video clandestino, gli atti di un’inchiesta e del successivo processo che, tra il 1974 e il 1975, svelano la disumana realtà dei manicomi criminali. La stessa che, quasi 40 anni dopo, emergerà dai video…
"Siate orgogliosi della vostra identita' e appartenenza. Sempre nel rispetto della cultura degli altri, ma con la consapevolezza che avete un patrimonio da far conoscere e da tutelare". Cosi' la presidente della Camera, Laura Boldrini, ha salutato la delegazione di…
Riconoscimento della Lis (Lingua italiana dei segni): una petizione on line su www.change.org lanciata da Radio Kaos ItaLis, progetto radiofonico per promuovere l'integrazione tra sordi e udenti. La risposta del presidente del Sentato Piero Grasso che si impegna per "colmare…
«Mantenere l'Iva per le prestazioni dei servizi socio-sanitari ed educativi resi dalle cooperative sociali al 4%. Realizzare modelli di welfare che sostengano le famiglie grazie allo sviluppo di una rete di servizi e non attraverso dispersione di risorse. Rilancia il…
Il nostro reportage Stazione Mediterraneo ha mostrato un'Italia che riesce a fare rete, accogliendo e includendo le comunità straniere nelle cooperative sociali. La crisi, però, morde e aumenta la disoccupazione anche tra gli immigrati.
A partire da quest’anno l’Inps, adeguandosi ai criteri di risparmio previsti dalla Legge di Stabilità, invierà il Cud non più in cartaceo, ma esclusivamente per via telematica. Una scelta che penalizza tutti coloro che hanno una scarsa dimestichezza con gli…
“Ancora oggi la maternità è la principale motivazione di abbandono temporaneo o definitivo del lavoro per molte mamme”. Parte da questa analisi (tratta dal rapporto di Save the Children) l’approfondimento condotto dalla Rivista “Welfare Oggi”, diretta da Cristiano Gori. Il…
“È fondamentale fare della pena un’occasione vera di riscatto, come afferma la Costituzione. Una volta scontata la pena, attraverso i percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, gli ex-detenuti non ritornano a delinquere. La recidiva è bassissima e ben 98 ex…
“Nella mia carriera mi è capitato di incontrare bambini 10 anni ancora all’asilo, ragazzini di 15 ancora alle elementari, e di 20 ancora alle medie....
Il Cnca attacca Giovanni Serpelloni, ex capo dipartimento delle politiche antidroga, al centro di un aspro scontro politico e in scadenza di mandato. Per il...
"Chi accumula ricchezze con sfruttamento, lavoro in nero, contratti ingiusti, è una sanguisuga che rende schiava la gente". Così nell'omelia il Pontefice in un affondo...
A Roma tavola rotonda per mettere al centro del dibattito politico del nostro Paese la cittadinanza come elemento di primaria importanza per uno stato democratico...
La vicenda di Giuseppe Gulotta – contenuta nel libro “Alkamar-la mia vita in carcere da innocente” (ed. Chiarelettere) da lui scritta insieme a Nicola Biondo...
“Comincio da zero” è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per incrementare l’offerta...
In Italia sono più di 6 milioni le persone che dedicano il proprio tempo al volontariato, il 54,3% aderendo ad organizzazioni e associazioni, il 37,6%...
I bambini, si sa, crescono velocemente e cambiano in continuazione le loro esigenze. Spesso le famiglie si trovano sole ad affrontare la quotidianità con poche...