Crescono i reati ai danni del mare in Basilicata, prossima tappa del tour di Legambiente: 4,4 infrazioni per ogni chilometro di costa. Martedì 5 luglio alle ore 10.30 a bordo di Goletta Verde la presentazione dei dati del monitoraggio della…
Secondo il rapporto annuale del Ministero dello sviluppo economico, gli italiani stanno aumentando gli investimenti per ridurre gli sprechi e rendere più efficienti le loro abitazioni. Risparmiati tre miliardi di euro per importare fonti fossili.
Sedentarietà e obesità, malattie sociali: Uisp e Anci in campo per combatterle. Presentata ieri a Roma Move Week: 1.733 eventi in 28 paesi europei, 180 dei quali in Italia sino a domenica 29 maggio.
Oltre centomila malati di Epatite C non possono accedere a farmaci salvavita perché per legge il rimborso spetta solo ai pazienti in condizioni gravissime. Contro lo smantellamento dell'universalismo sanitario, le associazioni che rappresentano migliaia di pazienti hanno chiesto al governo…
Le cosiddette "malattie del viaggiatore" non sono uniformemente presenti nelle varie aree a rischio sanitario: al primo posto c'è il Continente Africano, seguono poi il Sud Est Asiatico, l'America Latina e il Medio Oriente. A Milano è attivo il "Centro…
Positivo il bilancio dell'ultimo rapporto di Legambiente sull'energia pulita nel nostro Paese: in aumento i Comuni in cui è installato almeno un impianto; 39 quelli dove si raggiunge il 100% di energia da fonti rinnovabili.
"I derivati dalla cannabis stanno dimostrando capacità terapeutiche sempre più interessanti". Per i malati di sclerosi multipla, in particolare, è disponibile in Italia Sativex, il primo e unico farmaco a base di cannabinoidi.
L'Inmp fotografa la condizione di salute della popolazione immigrata. La prima causa di decesso restano le morti in mare, mentre tra le patologie rilevate spiccano i disturbi da stress e l'obesità. Scarsa la prevenzione e le vaccinazioni.
Al via a Bari il II congresso dell'Accademia Italiana LIMPE-DISMOV per lo studio della malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento: ecco tutte le novità sulla diagnosi e la novità del registro italiano delle distonie Rida.
Le Buone Coop sono all'Exposanità di Bologna dal 18 al 20 maggio. Virtual Coop di Bologna, Coop Agriverde di San Lazzaro di Savena (BO) e Coop Noncello di Pordenone: le BCoop che si propongono per fornire servizi per la sanità.
Sovranità alimentare, equità e protezione del territorio, autosufficienza e partecipazione: idee ben precise percorrono le parole di Michela Potito, coordinatrice dell’associazione bolognese Campi Aperti, fucina...
Coordinamento Nazionale Siti Contaminati: "fermare l'art.4 del Decreto Destinazione Italia che regala i soldi delle bonifiche agli inquinatori". Anche il Forum Italiano dei Movimenti per...
Da un lato un carico assistenziale crescente, dall’altro una prevedibile progressiva diminuzione, nei prossimi anni, della capacità di genitori e fratelli di garantire assistenza ai...
Il 30 gennaio a Bologna la presentazione del Quaderno Cadiai sull’accompagnamento delle persone disabili nel processo di invecchiamento. Il testo mette in luce alcune questioni...
All’inizio era uno sportello di Medici Senza Frontiere (MSF) all’interno dell’Ex-MOI a Torino, per informare migranti e rifugiati sulle modalità di accesso alle cure mediche attraverso il...
Dal Fvg al Veneto orientale, al momento sono 11 i servizi della Coop sociale friulana Itaca parteciperanno il 13 febbraio all'undicesima edizione di "M'illumino di...
In Piemonte e in Friuli le iniziative delle coop sociali per i dieci anni della campagna di Caterpillar. A Candelo, comune e Cooperativa Valdocco organizzano...
Al via la campagna “No elettroshock”, promossa da Psichiatria Democratica. Hanno già aderito tra gli altri Libera, Unasam, Legacoopsociali e Cittadinanzattiva. Dal 2008 1406 persone...