La notizia del decesso a Napoli presso il proprio domicilio di una donna risultata positiva al Covid-19 che, come fanno sapere i parenti, soffriva di epilessia e senza altre patologie a carico, sta diffondendo grande preoccupazione tra le oltre 500.000…
Napoli, grazie ad una collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera dei Colli e Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale, due pazienti affetti da polmonite severa Covid 19 sono stati trattati con tocilizumab, un farmaco off label anti interluchina 6 che viene solitamente…
Il 29 febbraio è stata celebrata la tredicesima Giornata internazionale delle Malattie Rare coordinata da EURORDIS, la rete europea che rappresenta più di 800 associazioni di malattie rare. Le malattie rare, in gran parte, sono croniche, gravi e invalidanti. E…
Correre per la vita. Il 23 febbraio si è tenuta la #ModenaRun4Rare, un evento che ha luogo in occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare e che vede coinvolti l’Amministrazione Comunale, l’associazione di promozione sportiva CSI – Centro Sportivo Italiano…
Arrivano a piedi, dopo aver camminato per ore, con le proprie gambe, trasportate su una brandina di ferro o in spalla a parenti o amici. Altre giungono in macchina, sdraiate sui sedili posteriori abbassati, dopo viaggi di diverse ore. Sono…
In occasione della Giornata Internazionale Epilessia che si celebra oggi 10 febbraio, la Società Italiana di Neurologia (SIN) fa il punto su questa patologia neurologica che risulta essere tra le più diffuse, tanto da venir annoverata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità…
Il Colosseo come simbolo italiano nel mondo della lotta all’epilessia. È in occasione dell’International Epilepsy Day che il prossimo 10 febbraio uno spettacolo di luci viola colorerà per la prima volta l’Anfiteatro Flavio, come simbolo della lotta contro i pregiudizi…
Psicosi Coronavirus ma gli esperti gettano acqua sul fuoco. A partire dall’oncologo Antonio Giordano che su La Voce di New York ha spiegato la genesi e la trasformazione del virus: “ad oggi le uniche informazioni certe che abbiamo sul virus…
In occasione delle celebrazioni per i 20 anni di attività del Gavi, l'Alleanza Globale per i Vaccini, pronta a chiedere ai paesi donatori nuovi fondi, Medici Senza Frontiere (MSF) chiede un maggiore impegno affinché 55 milioni di bambini abbiano accesso…
La recente testimonianza del giornalista e conduttore Rai Andrea Vianello, colpito da ictus cerebrale il 2 febbraio dello scorso anno, mette in luce un tema particolarmente sentito da A.L.I.Ce. Italia ODV, l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale che da anni…
Sovranità alimentare, equità e protezione del territorio, autosufficienza e partecipazione: idee ben precise percorrono le parole di Michela Potito, coordinatrice dell’associazione bolognese Campi Aperti, fucina...
Coordinamento Nazionale Siti Contaminati: "fermare l'art.4 del Decreto Destinazione Italia che regala i soldi delle bonifiche agli inquinatori". Anche il Forum Italiano dei Movimenti per...
Da un lato un carico assistenziale crescente, dall’altro una prevedibile progressiva diminuzione, nei prossimi anni, della capacità di genitori e fratelli di garantire assistenza ai...
Il 30 gennaio a Bologna la presentazione del Quaderno Cadiai sull’accompagnamento delle persone disabili nel processo di invecchiamento. Il testo mette in luce alcune questioni...
All’inizio era uno sportello di Medici Senza Frontiere (MSF) all’interno dell’Ex-MOI a Torino, per informare migranti e rifugiati sulle modalità di accesso alle cure mediche attraverso il...
Dal Fvg al Veneto orientale, al momento sono 11 i servizi della Coop sociale friulana Itaca parteciperanno il 13 febbraio all'undicesima edizione di "M'illumino di...
In Piemonte e in Friuli le iniziative delle coop sociali per i dieci anni della campagna di Caterpillar. A Candelo, comune e Cooperativa Valdocco organizzano...
Al via la campagna “No elettroshock”, promossa da Psichiatria Democratica. Hanno già aderito tra gli altri Libera, Unasam, Legacoopsociali e Cittadinanzattiva. Dal 2008 1406 persone...